Sottomenu

Home  > Chi siamo

Chi siamo

Il nostro gruppo aderisce al Rinnovamento nello Spirito Santo, il movimento ecclesiale italiano che fa parte della più grande famiglia del Rinnovamento Carismatico Cattolico (ICCRS) nel mondo.

Il gruppo "Stella di Davide" nasce nel 2006 nella parrocchia di san Prisco (Vescovado) di Nocera Inferiore, mettendo insieme vari fratelli e sorelle (quasi tutti provenienti da altre  realtà parrocchiali di Nocera e dei paesi confinanti) che da diversi anni attendevano con pazienza la formazione di un gruppo del Rinnovamento nello Spirito a Nocera Inferiore.

Il primo incontro si tiene nel Cappellone del SS.mo Rosario il 2 marzo 2006, primo giovedì di Quaresima, al termine della celebrazione eucaristica. All'inizio, l'incontro si svolge esclusivamente sotto forma di adorazione eucaristica, considerato anche che il gruppo inizia la propria attività nel periodo quaresimale. Solo in seguito gli incontri assumeranno la forma tipicamente carismatica che caratterizza i gruppi del Rinnovamento nello Spirito. In accordo con il parroco, don Domenico Cinque, si decide anche di cambiare il giorno dell'incontro che, a partire dal 1° maggio 2006, passa dal giovedì al lunedì e, dopo un periodo di prova iniziato il 29 novembre 2011 con il passaggio dal lunedì al  martedì, è ritornato di nuovo e definitivamente al LUNEDÌ a partire dal 12 marzo 2012 (l'incontro si svolge comunque sempre al termine della S. Messa).

Come ogni gruppo di preghiera in formazione, anche il gruppo di Nocera, ancora senza un proprio nome, viene assistito ed aiutato da fratelli "anziani" nel cammino del RnS, in particolare dal coordinatore diocesano Giuseppe Contaldo (ora membro del Comitato Regionale di Servizio) che ci ha aiutato nel cammino di crescita e formazione per tutta la durata del suo mandato insieme ai membri del pastorale diocesano.

Dopo un discernimento in preghiera vengono individuati due nomi da sottoporre al vaglio dei fratelli del gruppo per la scelta del nome da dare al gruppo: Stella di Davide e Gesù ti chiama.
Lunedì 6 novembre 2006, nel corso dell'incontro settimanale, si procede alla votazione per la scelta del nome che cade su STELLA DI DAVIDE.
Nel frattempo, già dal maggio del 2006, al termine dei festeggiamenti per il santo Patrono S. Prisco, la Cattedrale viene chiusa per consentire la realizzazione dei lavori di restauro e l'incontro di preghiera, come tutte le altre attività parrocchiali, compresa la celebrazione eucaristica, si tiene nell'attigua Congrega del SS.mo Rosario. Dopo circa quattro anni, i lavori di restauro hanno termine nel 2010 e la Cattedrale viene riaperta al culto con la solenne cerimonia dell'istituzione dell'
anno giubilare straordinario diocesano il 18 marzo 2010.
Con la riapertura della Cattedrale, le funzioni religiose e la celebrazione della S. Messa ritornano ad essere officiate in Cattedrale, mentre gli incontri di preghiera settimanali del gruppo continuano a svolgersi nella Congrega del SS.mo Rosario.
Finalmente, dopo cinque anni di attività, il 20 giugno 2011 il gruppo "Stella di Davide" ha potuto eleggere il suo primo pastorale di servizio, così composto:
- Raffaele Coppola (coordinatore),
- Concetta Di Donato e Agostino Selvaggio (membri di pastorale).
Chiediamo al Signore di benedire l'opera di coloro che sono stati chiamati a servire la Chiesa e il Rinnovamento nello Spirito mediante il servizio prestato ai fratelli nel gruppo "Stella di Davide" e alla comunità intera.
Dopo un breve periodo (a partire dal 29 novembre 2011), durante il quale - per venire incontro alle esigenze espresse da alcuni fratelli del gruppo - è stato variato il giorno settimanale per la preghiera, passato dal lunedì al martedì, dal 12 marzo 2012 si è ritornati di nuovo al lunedì come giorno per la preghiera settimanale, in occasione dei tre incontri di Lectio divina previsti in parrocchia (nei giorni di martedì 13, 20 e 27 marzo 2012). Inoltre, nel corso del corrente anno 2012 sono in via di attivazione il seminario di vita nuova nello Spirito (che avrà inizio subito dopo la Pasqua) ed una serie di attività, in particolare l'istituzione di un secondo giorno settimanale da dedicare alla formazione ed alle catechesi.
Che il Signore benedica tutte le attività e le intenzioni che sono in cantiere per la Sua gloria. Affidiamo tutto nelle mani di Dio Padre, confidando nell'amore di Gesù e nell'opera plasmatrice dello Spirito Santo.

AMEN