Sottomenu

Home  > La Parola di Dio nel gruppo

La Parola di Dio nel gruppo

In questa pagina sono raccolte le Parole di Dio donate e proclamate durante gli incontri di preghiera del gruppo "Stella di Davide".

> 2014

> 2013

> 2012

> 2011

> 2010

> 2009

> 2008

> 2007

> 2006

 

ARCHIVIO

La Parola di questa settimana

3 novembre 2014:

Isaia 12, 2-6

La Parola nel 2014

[L'elenco comprende le Parole durante gli incontri di preghiera settimanale del lunedì a partire dal 18 agosto 2014]

3 novembre 2014 - Isaia 12, 2-6

27 ottobre 2014 - Geremia 18, 6b

20 ottobre 2014 - Marco 13, 31-32; Giovanni 17, 6-8

13 ottobre 2014 - [xxx]

6 ottobre 2014 - Isaia 12, 4-6; Marco 6, 45-52; Salmo 105 (104), 1-6

29 settembre 2014 - Siracide 9, 21-22; Luca 20, 9-17

22 settembre 2014 - [xxx]

15 settembre 2014 - [xxx]

8 settembre 2014 - [xxx]

1 settembre 2014 - [xxx]

25 agosto 2014 - [xxx]

18 agosto 2014 - [xxx]

11 agosto 2014 - Sospensione per vacanze estive

4 agosto 2014 - Sospensione per vacanze estive

28 luglio 2014 - Sospensione per vacanze estive

21 luglio 2014 - Sospensione per vacanze estive

14 luglio 2014 - Sospensione per vacanze estive

7 luglio 2014 - Sospensione per vacanze estive

La Parola nel 2011

27 dicembre 2011 - Incontro non svolto per festività natalizie

20 dicembre 2011 - Atti degli Apostoli 28,26-27 - Catechesi

13 dicembre 2011 - Matteo 21,1-5

6 dicembre 2011 - Osea 12,10-11 - Catechesi

29 novembre 2011 - Salmo 128 (127); Daniele 2,46-49; Osea 14,2-3

21 novembre 2011 - Atti degli Apostoli 16,14-15 - Catechesi

14 novembre 2011 - Atti degli Apostoli 4,11-12

7 novembre 2011 - Michea 7,8; Atti degli Apostoli 28,30-31

31 ottobre 2011 - [...]

24 ottobre 2011 - Atti degli Apostoli 28,1-6

17 ottobre 2011 - Incontro non svolto

10 ottobre 2011 - Atti degli Apostoli 26,14-18

3 ottobre 2011 - Daniele 9,24-26; Matteo 28,9-10

26 settembre 2011 - Incontro non svolto per la partecipazione al Convegno pastorale diocesano tenutosi in Cattedrale

19 settembre 2011 - Matteo 28,9-10

12 settembre 2011 - Matteo 23,1-12

5 settembre 2011 -

29 agosto 2011 - Romani 11,16-21

22 agosto 2011 - Incontro non svolto per pausa estiva

15 agosto 2011 - Incontro non svolto per festività dell'Assunta

8 agosto 2011 - Incontro non svolto per partecipazione alla S. Messa in occasione dell'onomastico del parroco d. Domenico Cinque

1 agosto 2011 - 1 Tessalonicesi 4,1-8

25 luglio 2011 - Atti degli Apostoli 2,17-22

18 luglio 2011 - Ezechiele 17,22-24; Siracide 1,22-25; [Giovanni 15,12-17]

11 luglio 2011 - Michea 5,12-14

4 luglio 2011 - Sofonia 3,9-12

27 giugno 2011 - Giovanni 16,23b-24

20 giugno 2011 - Marco 6, 50; Isaia 66, 12 (preghiera post-elezioni del pastorale di servizio)

13 giugno 2011 - Giovanni 20, 11-18

6 giugno 2011 - Giovanni 2,1-5

30 maggio 2011 -

23 maggio 2011 -

16 maggio 2011 -

9 maggio 2011 - Incontro non svolto per festa patronale di San Prisco

2 maggio 2011 - Incontro non svolto per partecipazione alla novena di San Prisco

25 aprile 2011 - Lunedì dell'Angelo. Sospensione per festività pasquali

18 aprile 2011 - Ezechiele 16,8-14

11 aprile 2011 - Salmo 46 (45), 8-12

4 aprile 2011 - Atti degli Apostoli 9,19-25

28 marzo 2011 - Sofonia 3,11-13 - Catechesi

21 marzo 2011 - Giovanni 3,16-21

14 marzo 2011 - Salmo 18 (17),2b-4; Romani 8,35-39

7 marzo 2011 - Catechesi

28 febbraio - Matteo 12,18-21

21 febbraio 2011 - Romani 12,3

14 febbraio 2011 -

7 febbraio 2011 -

31 gennaio 2011 - Atti degli Apostoli 17,1-5.

24 gennaio 2011 - Lettera di Giacomo 4,5-6.

17 gennaio 2011 - Isaia 1,17-20.

10 gennaio 2011

3 gennaio 2011 - Incontro non svolto per festività natalizie.

La Parola del 2011

(tutti i testi della Parola proclamata durante gli incontri di preghiera)

20 dicembre 2011

Atti degli Apostoli 28,26-27: [...]

13 dicembre 2011

Matteo 21,1-5: [...]

6 dicembre 2011

Osea 12,10-11: [...]

29 novembre 2011

Salmo 128 (127): [...]

Daniele 2,46-49: [...]

Osea 14,2-3: [...]

21 novembre 2011

Atti degli Apostoli 16,14-15: [...]

14 novembre 2011

Atti degli Apostoli 4,11-12: [...]

7 novembre 2011

Michea 7,8: [Le Speranze - Sion sotto gli insulti della nemica] Non gioire della mia sventura, o mia nemica! Se son caduta, mi rialzerò; se siedo nelle tenebre, il Signore sarà la mia luce.

Atti degli Apostoli 28,30-31: [Epilogo] Paolo trascorse due anni interi nella casa che aveva preso a pigione e accoglieva tutti quelli che venivano a lui, annunziando il regno di Dio e insegnando le cose riguardanti il Signore Gesù Cristo, con tutta franchezza e senza impedimento.

31 ottobre 2011

[...]

24 ottobre 2011

Atti degli Apostoli 28,1-6: [...]

10 ottobre 2011:

Atti degli Apostoli 26,14-18: [...]

3 ottobre 2011: 

Daniele 9,24-26: [...]

Matteo 28,9-10: [L'apparizione alle pie donne] Ed ecco Gesù venne loro incontro dicendo: «Salute a voi». Ed esse, avvicinatesi, gli presero i piedi e lo adorarono. Allora Gesù disse loro: «Non temete; andate ad annunziare ai miei fratelli che vadano in Galilea e là mi vedranno».

19 settembre 2011:

Matteo 28,9-10: [L'apparizione alle pie donne] Ed ecco Gesù venne loro incontro dicendo: «Salute a voi». Ed esse, avvicinatesi, gli presero i piedi e lo adorarono. Allora Gesù disse loro: «Non temete; andate ad annunziare ai miei fratelli che vadano in Galilea e là mi vedranno».

29 agosto 2011:

Lettera ai Romani 11,16-21: [L'oleastro e l'olivo buono] Se le primizie sono sante, lo sarà anche tutta la pasta; se è santa la radice, lo saranno anche i rami. Se però alcuni rami sono stati tagliati e tu, essendo oleastro, sei stato innestato al loro posto, diventando così partecipe della radice e della linfa dell'olivo, non menar tanto vanto contro i rami! Se ti vuoi proprio vantare, sappi che non sei tu che porti la radice, ma è la radice che porta te. Dirai certamente: Ma i rami sono stati tagliati a causa dell'infedeltà, mentre tu resti lì in ragione della fede. Non montare dunque in superbia, ma temi! Se infatti Dio non ha risparmiato quelli che erano rami naturali, tanto meno risparmierà te.

1 agosto 2011:

Prima Lettera ai Tessalonicesi 4,1-8: [Raccomandazioni: santità di vita e carità] Per il resto, fratelli, vi preghiamo e supplichiamo nel Signore Gesù: avete appreso da noi come comportarvi in modo da piacere a Dio, e così già vi comportate; cercate di agire sempre così per distinguervi ancora di più. Voi conoscete infatti quali norme vi abbiamo dato da parte del Signore Gesù. Perché questa è la volontà di Dio, la vostra santificazione: che vi asteniate dalla impudicizia, che ciascuno sappia mantenere il proprio corpo con santità e rispetto, non come oggetto di passioni e libidine, come i pagani che non conoscono Dio; che nessuno offenda e inganni in questa materia il proprio fratello, perché il Signore è vindice di tutte queste cose, come già vi abbiamo detto e attestato. Dio non ci ha chiamati all'impurità, ma alla santificazione. Perciò chi disprezza queste norme non disprezza un uomo, ma Dio stesso, che vi dona il suo Santo Spirito.

18 luglio 2011:

Ezechiele 17,22-24: Dice il Signore Dio: Anch'io prenderò dalla cima del cedro, dalle punte dei suoi rami coglierò un ramoscello e lo pianterò sopra un monte alto, massiccio; lo pianterò sul monte alto d'Israele. Metterà rami e farà frutti e diventerà un cedro magnifico. Sotto di lui tutti gli uccelli dimoreranno, ogni volatile all'ombra dei suoi rami riposerà. Sapranno tutti gli alberi della foresta che io sono il Signore, che umilio l'albero alto e innalzo l'albero basso; faccio seccare l'albero verde e germogliare l'albero secco. Io, il Signore, ho parlato e lo farò.

Siracide 1,22-25: [Sapienza e rettitudine] Fra i tesori della sapienza sono le massime istruttive, ma per il peccatore la pietà è un abominio. Se desideri la sapienza, osserva i comandamenti; allora il Signore te la concederà. Il timore del Signore è sapienza e istruzione, si compiace della fiducia e della mansuetudine. Non essere disobbediente al timore del Signore e non avvicinarti ad esso con doppiezza di cuore.

[a conferma della preghiera nel corso dell'incontro, si riporta la seguente Parola] Giovanni 15,12-[...]-17: Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati. [...] Questo vi comando: amatevi gli uni gli altri.

11 luglio 2011:

Michea 5,12-14: Distruggerò in mezzo a te le tue sculture e le tue stele, né più ti prostrerai davanti a un'opera delle tue mani. Estirperò da te i tuoi pali sacri, distruggerò i tuoi idoli. Con ira e furore, farò vendetta delle genti, che non hanno voluto obbedire.

4 luglio 2011:

Sofonia 3,9-12: Allora io darò ai popoli un labbro puro perché invochino tutti il nome del Signore e lo servano tutti sotto lo stesso giogo. Da oltre i fiumi di Etiopia fino all'estremo settentrione, i miei supplicanti mi porteranno offerte. In quel giorno non avrai vergogna di tutti i misfatti commessi contro di me, perché allora eliminerò da te tutti i superbi millantatori e tu cesserai di inorgoglirti sopra il mio santo monte. Farò restare in mezzo a te un popolo umile e povero; confiderà nel nome del Signore il resto d'Israele.

27 giugno 2011:

Giovanni 16,23b-24: In verità, in verità vi dico: Se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, egli ve la darà. Finora non avete chiesto nulla nel mio nome. Chiedete e otterrete, perché la vostra gioia sia piena.

18 aprile 2011:

Ezechiele 16,8-14: Passai vicino a te e ti vidi; ecco, la tua età era l'età dell'amore; io stesi il lembo del mio mantello su di te e coprii la tua nudità; giurai alleanza con te, dice il Signore Dio, e divenisti mia. Ti lavai con acqua, ti ripulii del sangue e ti unsi con olio; ti vestii di ricami, ti calzai di pelle di tasso, ti cinsi il capo di bisso e ti ricoprii di seta; ti adornai di gioielli: ti misi braccialetti ai polsi e una collana al collo: misi al tuo naso un anello, orecchini agli orecchi e una splendida corona sul tuo capo. Così fosti adorna d'oro e d'argento; le tue vesti eran di bisso, di seta e ricami; fior di farina e miele e olio furono il tuo cibo; diventasti sempre più bella e giungesti fino ad esser regina. La tua fama si diffuse fra le genti per la tua bellezza, che era perfetta, per la gloria che io avevo posta in te, parola del Signore Dio.

11 aprile 2011:

Salmo 46 (45),8-12: [Dio è con noi] Il Signore degli esercito è con noi, nostro rifugio è il Dio di Giacobbe. Venite, vedete le opere del Signore, egli ha fatto portenti sulla terra. Farà cessare le guerre sino ai confini della terra, romperà gli archi e spezzerà le lance, brucerà con il fuoco gli scudi. Fermatevi e sappiate che io sono Dio, eccelso tra le genti, eccelso sulla terra. Il Signore degli eserciti è con noi, nostro rifugio è il Dio di Giacobbe.

4 aprile 2011:

Atti degli Apostoli 9,19-25: [Predicazione di Saulo a Damasco] Rimase alcuni giorni insieme ai discepoli che erano a Damasco, e subito nelle sinagoghe proclamava Gesù Figlio di Dio. E tutti quelli che lo ascoltavano si meravigliavano e dicevano: «Ma costui non è quel tale che a Gerusalemme infieriva contro quelli che invocavano questo nome ed era ventuo qua precisamente per condurli in catene dai sommi sacerdoti?». Saulo frattanto si rinfrancava sempre più e confondeva i Giudei residenti a Damasco, dimostrando che Gesù è il Cristo. Trascorsero così parecchi giorni e i Giudei fecero un complotto per ucciderlo; ma i loro piani vennero a conoscenza di Saulo. Essi facevano la guardia anche alle porte della città di giorno e di notte per sopprimerlo; ma i suoi discepoli di notte lo presero e lo fecero discendere dalle mura, calandolo in una cesta.

28 marzo 2011:

Sofonia [...]: [...].

21 marzo 2011:

Giovanni 3,16-21: Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna. Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell'unigenito Figlio di Dio. E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché non siano svelate le sue opere. Ma chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio.

14 marzo 2011:

Salmo 18 (17),2b-4: Ti amo, Signore, mia forza, Signore, mia roccia, mia fortezza, mio liberatore; mio Dio, mia rupe, in cui trovo riparo; mio scudo e baluardo, mia potente salvezza. Invoco il Signore, degno di lode, e sarò salvato dai miei nemici.

Romani 8,35-39: Chi ci separerà dunque dall'amore di Cristo? Forse la tribolazione, l'angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? Proprio come sta scritto: Per causa tua siamo messi a morte tutto il giorno, siamo trattati come pecore da macello. Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori per virtù di colui che ci ha amati. Io sono infatti persuaso che né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezza né profondità, né alcun'altra creatura potrà mai separarci dall'amore di Dio, in Cristo Gesù, nostro Signore.

28 febbraio 2011:

Matteo 12,18-21: Ecco il mio servo che io ho scelto; il mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto. Porrò il mio spirito sopra di lui e annunzierà la giustizia alle genti. Non contenderà, né griderà, né si udrà sulle piazze la sua voce. La canna infranta non spezzerà, non spegnerà il lucignolo fumigante, finché abbia fatto trionfare la giustizia; nel suo nome spereranno le genti.

21 febbraio 2011:

Romani 12,3: Per la grazia che mi è stata concessa, io dico a ciascuno di voi: non valutatevi più di quanto è conveniente valutarsi, ma valutatevi in maniera da avere di voi una giusta valutazione, ciascuno secondo la misura di fede che Dio gli ha dato.

ARCHIVIO ANNO 2011 

 

La Parola nel 2010

29 novembre 2010 - Testimonianze sul Giubileo dei gruppi del RnS della diocesi del 27 novembre.

22 novembre 2010 - Salmo 51 (50): Miserere. - Penitenziale.

15 novembre 2010 - Osea 2, 21-23 - Catechesi: "Il Giubileo straordinario diocesano e suo significato".

8 novembre 2010 - Matteo 3, 1-2; Seconda Lettera ai Corinzi 6, 16-18.

1 novembre 2010 - Incontro non svoltosi per la festività di Tutti i Santi.

25 ottobre 2010 - Riflessioni sul tema "La preghiera comunitaria: che cos'è e come si svolge".

18 ottobre 2010 - Luca 13, 22-30.

11 ottobre 2010 - Salmo 98 (97), 1-3; Luca 7, 31-35.

4 ottobre 2010 - Incontro non tenutosi per svolgimento del Giubileo del Creato in Cattedrale.

27 settembre 2010 - Michea 7, 18-20.

20 settembre 2010 - Romani 11, 33-36.

13 settembre 2010 - Atti degli Apostoli 15, 7-9.

6 settembre 2010 - Prima Lettera a Timoteo 3, 16.

30 agosto 2010 - Salmo 22, 26-27; Marco 1, 9-11.

23 agosto 2010 - Matteo 7, 13-14; Atti 2, 25-28.

2 agosto 2010 - Tito 3, 7; Marco 1, 9-11.

26 luglio 2010 - Incontro non svoltosi per partecipazione alla festa per l'onomastico del vescovo, S.E. mons. Gioacchino Illiano.

19 luglio 2010 - Atti degli Apostoli 4, 8-12.

12 luglio 2010 - Luca 11, 9-13; Isaia 65, 14.

5 luglio 2010 - Isaia 49, 13-16.

28 giugno 2010 - Isaia 27, 2-5; Aggeo 1, 8.

21 giugno 2010 - Salmo 133.

14 giugno 2010 - Salmo 104.

7 giugno 2010 - Giovanni 1, 35-39.

24 maggio 2010 - Seconda Lettera ai Corinzi 8, 8-15.

12 aprile 2010 - Abacuc 1, 12-17; Salmo 34, 16-19.

15 novembre 2010:

Osea 2,21-23: Ti farò mia sposa per sempre, ti farò mia sposa nella giustizia e nel diritto, nella benevolenza e nell'amore, ti fadanzerò con me nella fedeltà e tu conoscerai il Signore. E avverrà in quel giorno - oracolo del Signore - io risponderò al cielo ed esso risponderà alla terra.

8 novembre 2010:

Matteo 3,1-2: In quei giorni comparve Giovanni il Battista a predicare nel deserto della Giudea, dicendo: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!».

2 Corinzi 6,16-18: Quale accordo tra il tempio di Dio e gli idoli? Noi siamo infatti il tempio del Dio vivente, come Dio stesso ha detto: Abiterò in mezzo a loro e con loro camminerò e sarò il loro Dio, ed essi saranno il mio popolo. Perciò uscite di mezzo a loro e riparatevi, dice il Signore, non toccate nulla d'impuro. E io vi accoglierò, e sarò per voi come un padre, e voi mi sarete come figli e figlie, dice il Signore onnipotente.

18 ottobre 2010:

Luca 13, 22-30: Passava per città e villaggi, insegnando, mentre camminava verso Gerusalemme. Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Rispose: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, vi dico, cercheranno di entrarvi, ma non ci riusciranno. Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: Signore, aprici. Ma egli vi risponderà: Non vi conosco, non so di dove siete. Allora comincerete a dire: Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze. Ma egli dichiarerà: Vi dico che non so di dove siete. Allontanatevi da me voi tutti operatori d'iniquità! Là ci sarà pianto e stridore di denti quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio e voi cacciati fuori. Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. Ed ecco, ci sono alcuni tra gli ultimi che saranno primi e alcuni tra i primi che saranno ultimi».

11 ottobre 2010:

Salmo 98 (97), 1-3: Cantate al Signore un canto nuovo, perché ha compiuto prodigi. Gli ha dato vittoria la sua destra e il suo braccio santo. Il Signore ha manifestato la sua salvezza, agli occhi dei popoli ha rivelato la sua giustizia. Egli si è ricordato del suo amore, della sua fedeltà alla casa di Israele. Tutti i confini della terra hanno veduto la salvezza del nostro Dio.

Luca 7, 31-35: A chi dunque paragonerò gli uomini di questa generazione, a chi sono simili? Sono simili a quei bambini che stando in piazza gridano gli uni agli altri: Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato; vi abbiamo cantato un lamento e non avete pianto! È venuto infatti Giovanni il Battista che non mangia pane e non beve vino, e voi dite: Ha un demonio. È venuto il Figlio dell'uomo che mangia e beve, e voi dite: Ecco un mangione e un beone, amico dei pubblicani e dei peccatori. Ma alla sapienza è stata resa giustizia da tutti i suoi figli.

27 settembre 2010:

Michea 7, 18-20: Qual dio è come te, che toglie l'iniquità e perdona il peccato al resto della sua eredità; che non serba per sempre l'ira, ma si compiace d'usar misericordia? Egli tornerà ad aver pietà di noi, calpesterà le nostre colpe. Tu getterai in fondo al mare tutti i nostri peccati. Conserverai a Giacobbe la tua fedeltà, ad Abramo la tua benevolenza, come hai giurato ai nostri padri fino dai tempi antichi.

20 settembre 2010:

Romani 11, 33-36: O profondità della ricchezza, della sapienza e della scienza di Dio! Quanto sono imperscrutabili i suoi giudizi e inaccessibili le sue vie! Infatti, chi mai ha potuto conoscere il pensiero del Signore? O chi mai è stato suo consigliere? O chi gli ha dato qualcosa per primo, sì che abbia a riceverne il contraccambio? Poiché da lui, grazie a lui e per lui sono tutte le cose. A lui la gloria nei secoli. Amen.

13 settembre 2010:

Atti degli Apostoli 15, 7-9 [7-11]: [Dopo lunga discussione, Pietro si alzò e disse:] «Fratelli, voi sapete che già da molto tempo Dio ha fatto una scelta fra voi, perché i pagani ascoltassero per bocca mia la parola del vangelo e venissero alla fede. E Dio, che conosce i cuori, ha reso testimonianza in loro favore concedendo anche a loro lo Spirito Santo, come a noi; e non ha fatto nessuna discriminazione tra noi e loro, purificandone i cuori con la fede. [Or dunque, perché continuate a tentare Dio, imponendo sul collo dei discepoli un giogo che né i nostri padri, né noi siamo stati in grado di portare? Noi crediamo che per la grazia del Signore Gesù siamo salvati e nello stesso modo anche loro».]

6 settembre 2010:

1 Timoteo 3, 16: Egli si manifestò nella carne, fu giustificato nello Spirito, apparve agli angeli, fu annunziato ai pagani, fu creduto nel mondo, fu assunto nella gloria.

30 agosto 2010:

Salmo 22, 26-27: Sei tu la mia lode nella grande assemblea, scioglierò i miei voti davanti ai suoi fedeli. I poveri mangeranno e saranno saziati, loderanno il Signore quanti lo cercano: «Viva il loro cuore per sempre».

Vangelo di Marco 1, 9-11: In quei giorni Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E, uscendo dall'acqua, vide aprirsi i cieli e lo Spirito discendere su di lui come una colomba. E si sentì una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio prediletto, in te mi sono compiaciuto».

ARCHIVIO ANNO 2010

La Parola nel 2006

1 maggio 2006 (primo incontro al lunedì)

27 aprile 2006 - Atti 16, 25-35; Isaia 58, 11-12

13 aprile 2006 (giovedì santo) / 20 aprile 2006 (giovedì in albis) - sospensione

6 aprile 2006 - Luca 8, 4-8

30 marzo 2006 - Isaia 61, 10-11

23 marzo 2006 - Salmo 45

16 marzo 2006 - Luca 2, 46-52

9 marzo 2006 - Salmo 16, 5 ss.

2 marzo 2006 (primo incontro, 1° giovedì di Quaresima) - Giovanni

ARCHIVIO ANNO 2006