Eventi e attività del RnS
Eventi / Attività
In questa sezione riportiamo i principali eventi promossi dal Rinnovamento nello Spirito Santo dai Comitati di Servizio (CdS) nazionale, regionale (Campania) e diocesano (Nocera Inferiore-Sarno) e le attività locali del gruppo "Stella di Davide", nonché i principali avvenimenti della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno.
In questa pagina
EVENTI 2011:
- Messaggio Natalizio 2011 del Vescovo di Nocera-Sarno (25/12/11) (a)
- Incontro dei pastorali di servizio dei gruppi della diocesi di Nocera-Sarno, Pagani, cappella di S. Domenico (17/12/11, ore 15.30) (*)
- 2° Incontro dei pastorali di servizio dei gruppi della Campania, Salerno (11/12/11) (*)
- 1° Incontro ritiro dei gruppi RnS delle foranie di Pagani e Nocera Inferiore, Vescovado (Nocera Inferiore) (4/12/11, ore 14.30-20.00)
- Convocazione Diocesana dei gruppi della diocesi di Pozzuoli (27/11/11) (*)
- Ciclo di catechesi del gruppo RnS "Stella di Davide" 2011-2012 (a)
- Convocazione Diocesana dei gruppi della diocesi di Salerno-Campagna-Acerno, seminario metropolitano di Salerno (20/11/11) (*)
- XIII Convocazione dei gruppi RnS della Diocesi di Aversa (13/11/11) (a)
- 35ª Conferenza Animatori, Rimini (29/10-1/11/11) (e)
- Convegno Diocesano RnS, Avellino (23/10/11) (a)
- Incontro dei coordinatori dei gruppi del RnS con il Santo Padre Benedetto XVI, Sala Nervi, Città del Vaticano, Roma (15/10/11) (*) [Leggi l'intervento di Salvatore Martinez]
- 34ª Convocazione Regionale dei gruppi del RnS della Campania, Consorzio di Bonifica, Nocera-Pagani (9/10/11) (a)
- Incontro dei pastorali di servizio dei gruppi della diocesi di Nocera-Sarno in preparazione alla 34ª Convocazione Regionale, Pagani (24/9/11, ore 15.30) (*)
- 1° Incontro dei pastorali di servizio dei gruppi della Campania, Salerno (18/9/11) (*)
- 4° Pellegrinaggio delle famiglie per la famiglia, Ancona (10/9/11) (a)
- Pentecoste (12/6/11) (*)
- 34ª Convocazione Nazionale del RnS, Fiera di Rimini (2-5/6/11) (e)
- Chiusura dell'anno Giubilare straordinario per la Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno 2010/2011, Vescovado di Nocera Inferiore (3/3/11, ore 18.00) (*)
- Calendario eventi nazionali 2011 (e)
EVENTI 2010:
- Giubileo diocesano del RnS (27/11/10)
- 34ª Conferenza Animatori, Rimini (29/10-1/11/10) (a)
- 33ª Convocazione Regionale del RnS della Campania, Palasele, Eboli (10/10/10) (e)
- 3° Pellegrinaggio delle famiglie per la famiglia, Scafati-Pompei (11/9/10) (a)
- VI Convocazione diocesana del RnS, Palazzurro di Pagani (16/5/10) (a)
- 33ª Convocazione nazionale del RnS, Fiera di Rimini (29/4-2/5/10) (a)
MESSAGGI DEL VESCOVO DELLA DIOCESI DI NOCERA INFERIORE-SARNO
CICLO DI CATECHESI GRUPPO "STELLA DI DAVIDE"
(*) assenza di notizia di approfondimento
(a) presenza di approfondimento con rimando ad altra pagina di questo sito
(e) rimando approfondimento a collegamento esterno
Ritiro foraniale dei gruppi RnS - 4/12/2011
Domenica 4 dicembre 2011 - Si è svolto il 1° incontro-ritiro dei gruppi del RnS delle foranie di Pagani (S.Alfonso, S.Sisto a Barbazzano e SS.Corpo di Cristo) e di Nocera Inferiore (S.Prisco al Vescovado), tenutosi nella Congrega del SS.Rosario della parrocchia di S.Prisco al Vescovado di Nocera Inferiore con il tema tratto dal Vangelo di Luca:
"Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto" (Lc. 1,38)
Programma dell'incontro:
ore 14.30 - Accoglienza
ore 15.00 - Preghiera di lode
ore 16.00 - Insegnamento sul tema del ritiro (relatore: p. Saverio Santomassimo, C.SS.R.)
ore 18.00 - S. Messa animata dal RnS (celebrante: d. Domenico Cinque, parroco di S. Prisco)
ore 19.00 - Agape fraterna nei locali parrocchiali e festa con l'intera comunità parrocchiale
ore 20.30 - Commiato
35ª Conferenza Nazionale Animatori 2011

Oltre 4000 animatori del Rinnovamento nello Spirito Santo hanno partecipato alla XXXV Conferenza Nazionale Animatori di Rimini, svoltasi dal 29 ottobre al 1° novembre 2011 nei padiglioni del Palacongressi del capoluogo romagnolo.
La regione Campania, con i suoi 600 partecipanti convenuti a Rimini a bordo di 12 torpedoni, è stata la più rappresentativa tra le regioni italiane.
La nostra diocesi di Nocera Inferiore è stata presente con 19 animatori in rappresentanza di quasi tutti i gruppi diocesani, tra cui il nostro gruppo "Stella di Davide" con la partecipazione dei fratelli del pastorale Raffaele Coppola e Concetta Di Donato.
L'avventura è iniziata alle 4.45 al casello autostradale dell'A3 di Nocera Inferiore dove si sono ritrovati i fratelli dei gruppi provenienti da Nocera, Pagani e Sarno, con partenza alle ore 5.15 e successive tappe successive ai caselli dell'A3 di Angri (5.20) e di Scafati (5.30)per far aggiungere i fratelli dei gruppi di Angri e di Pompei. Infine, sosta ad Aversa (6.00) dove si sono aggiunti una parte dei fratelli della diocesi di Aversa (un'altra parte ha viaggiato su un altro pullman) e partenza alle ore 6.40. Alle 7.00 abbiamo imboccato il casello di Caserta Sud dell'A1; all'uscita di Cassino, sosta dalle 7.45 alle 8.30, per la colazione. In pullmann, dopo un breve riposo, è stato recitato il S. Rosario (10.30-11) al termine del quale c'è stata un'altra sosta di ristoro di circa 30 minuti presso l'area di servizio di Tortoreto. Alle 12.20 siamo passati in corrispondenza di Loreto ed alle 13.40 siamo giunti a Rimini, a destinazione presso l'Hotel Marebello, nell'omonima località, dove abbiamo condiviso il soggiorno della conferenza con i fratelli della diocesi di Aversa. Dopo aver preso possesso delle stanze, aver consumato un fugace panino ed aver ricevuto i pass, ci siamo portati presso il Palacongressi per iniziare l'esperienza di quattro giorni pieni di preghiera e di spiritualità.
I resoconti delle quattro giornate della XXXV Conferenza Animatori si possono leggere sulle pagine del sito nazionale del RnS - CLICCA QUI
Al termine dei quattro giorni, è arrivato il momento della partenza: in tanti avremmo desiderato che questa conferenza non fosse già finita ma il tempo trascorso ci imponeva di tornare alle nostre realtà quotidiane. Dopo il pranzo in albergo siamo partiti alle 15.30. Abbiamo imboccato l'autostrada che ci avrebbe condotto fino a casa. Pausa alla stazione di servizio di Tortoreto (19-19.45) e poi, accompagnati dalla recita del S. Rosario seguito da varie testimonianze, siamo ripartiti: prima tappa ad Aversa (22.30) dove abbiamo salutato i fratelli della diocesi di Aversa. Le tappe successive sono state nell'ordine: Scafati-Pompei (23.15), Angri (23.25) e Nocera (23.40).
L'appuntamento è già fissato per la XXXVI Conferenza Nazionale Animatori che si terrà dal 1 al 4 novembre 2012.
34ª Convocazione Regionale del RnS Campania

Alla presenza di circa 6000 partecipanti (di cui 300 bambini e ragazzi che hanno preso parte al Meeting appositamente allestito per loro) si è svolta quest'anno la XXXIV Convocazione Regionale dei gruppi e delle comunità del Rinnovamento nello Spirito Santo della Campania, l'annuale appuntamento del RnS della Campania che per la prima volta è stato ospitato nella diocesi di Nocera Inferiore-Sarno e che si è tenuto domenica 9 ottobre 2011 presso la struttura del Consorzio di Bonifica di Nocera-Pagani.
Il tema della convocazione, tratto dal vangelo di Giovanni, è stato: "Io sono il pane della vita, chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!" (Gv. 6,35)
Ecco il programma della giornata:
SESSIONE MATTUTINA:
Ore 9.00
- Accoglienza dei partecipanti e saluto del coordinatore regionale
- Relazione sul tema: "Io sono il pane della vita, chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!" Gv. 6,35. Relatore: Salvatore Martinez, presidente nazionale del R.n.S.
- Pausa
- Celebrazione eucaristica. Presiede: S.E. Mons. Giuseppe Giudice, vescovo di Nocera Inferiore-Sarno
- Pranzo
SESSIONE POMERIDIANA:
Ore 15.00
- Animazione corale
- Testimonianze
- Esperienza spirituale. Guida: Salvatore Martinez, presidente nazionale del R.n.S.
- Adorazione eucaristica
- Congedo
La giornata è iniziata con canti e preghiera di lode a cui è seguita la relazione del presidente del RnS, Salvatore Martinez, sul tema della giornata.
Alle 12.30 il neo vescovo della diocesi di Nocera-Sarno, mons. Giuseppe Giudice, ha officiato la S. Messa visibilmente emozionato per la numerosa platea che ha ascoltato con grande attenzione la sua omelia.
Dopo la pausa del pranzo la giornata è ripresa con un momento di festa dell'assemblea, seguita. In collegamento telefonico, con Salvatore Martinez che si è improvvisato intervistatore, è intervenuto Mario Landi, salernitano e coordinatore nazionale del RnS, che ha salutato i partecipanti ai quali ha comunicato tutto il suo dispiacere per la sua assenza - la prima dopo 33 anni - alla Convocazione, dovendo partecipare alla contemporanea Convocazione regionale del Piemonte. Dopo sono seguite alcune testimonianze e, per finire, una meravigliosa Adorazione Eucaristica guidata da Salvatore Martinez.
Al termine i consueti saluti con un arrivederci alla XXXV Convocazione 2012.
info dal sito del RnS nazionale
scarica l'omelia del vescovo (pdf - dimensione 73,9 Kb)
scarica la locandina (jpg - dimensione 159 Kb)
XXXIII Convocazione Regionale RnS Campania 2010
note organizzative partecipazione del gruppo "Stella di Davide"
4° Pellegrinaggio delle famiglie 2011

4° Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia, Ancona, 10 settembre 2011 - per info clicca qui (collegamento esterno) - scarica programma evento
Quest'anno l'appuntamento per il Pellegrinaggio delle famiglie per la famiglia, giunto alla sua IV edizione, ha chiamato a raccolta oltre 30.000 partecipanti, moltissimi dei quali con tanto di bimbi di tutte le età al seguito. L'edizione 2011 del pellegrinaggio, che normalmente si svolge sul percorso Scafati-Pompei, si è svolta sotto lo sguardo della B.V. di Loreto nella città di Ancona dove dal 3 all'11 settembre si è svolto il XXV Congresso Eucaristico Nazionale (collegamento esterno).
I gruppi del Rinnovamento nello Spirito della diocesi di Nocera Inferiore-Sarno sono stati presenti a quest'evento. A bordo di un torpedone di 54 posti il nostro pellegrinaggio è iniziato alle ore 24 di venerdì 9 settembre da Sarno proseguendo poi alle 24.15 a Nocera, alle 24.25 a Pagani e dopo l'ultima tappa ad Angri, partenza alle 1.05 dal casello dell'A3 di Angri: destinazione Ancona. Dopo la preghiera iniziale e circa 5 ore di viaggio ininterrotto, pausa nella stazione di servizio nei pressi di Ancona. Alle ore 7.00 siamo giunti nel parcheggio del Palaindoor di Ancona: siamo stati tra i primi ad arrivare, prima di noi c'erano solo altri due pullmann. Abbiamo atteso l'arrivo dei volontari della segreteria del RnS per la distribuzione del materiale e, dopo aver consegnato a ciascuno il pass e la borsa del XXV Congresso Eucaristico Nazionale contenente il materiale illustrativo della giornata, alle 8 ci siamo sistemati sul prato della struttura sportiva occupando le prime file dei settori centrali, appena dietro le file con i posti riservati: in pratica eravamo quasi a contatto diretto con il palco. Poco dopo, verso le 8.45 è arrivato anche Salvatore Martinez con il quale abbiamo avuto il piacere di scattare una foto ricordo.
Alle ore 9, con lo slogan "La famiglia è viva - Evviva la famiglia" che ci ha accompagnato per l'intera giornata, ha avuto inizio la giornata, come da programma.
Don Giovanni D'Ercole, che ha coordinato gli interventi, ha invitato tutti a prendere un impegno: recitare ogni giorno tre Ave Maria.
Sotto un sole rovente che ha costretto molti a rifugiarsi all'ombra degli alberi che circondano la struttura e a bagnarsi il viso ed il capo più volte per evitare un'insolazione, la mattinata ha visto l'arrivo della statua della B.V. di Loreto portata a spalla dai militari dell'Aeronautica Militare di cui è protettrice ed ha avuto il suo culmine alle ore 11.30 con la celebrazione della S. Messa al termine della quale ci si è fermati per circa mezzora per consumare un leggero pasto prima di iniziare il pellegrinaggio vero e proprio.
Alle 14 ci siamo preparati per iniziare il percorso che dal Palaindoor ci ha portati, attraverso le strade di Ancona che ha accolto molto bene i 30.000 pellegrini presenti (si stima che circa 10.000 fossero i pellegrini dei gruppi del RnS accorsi da tutta Italia) e con festosità la B.V. di Loreto portata a spalla dai militari dell'Aeronautica Militare, fino all'area portuale della Fincantieri dove c'era il grande palco allestito per accogliere, tra l'altro, nella giornata conclusiva di domenica 11 settembre, la celebrazione eucaristica presieduta dal Santo Padre Benedetto XVI.
La giornata è proseguita con la diretta TV su Raiuno per uno speciale di "A sua immagine" nel corso del quale è stato trasmesso il susseguirsi sul palco di attori e cantanti nel nome della famiglia. Due ore intense di spettacolo che hanno entusiasmato quanti hanno partecipato a questo particolare evento, voluto dalla chiesa e che il RnS ancora una volta ha gestito con grande spirito di carità e di servizio.
Alle 19 siamo ripartiti dal parcheggio del porto di Ancona alla volta di casa. Dopo una pausa intorno alle 20.30 in una stazione di servizio dell'autostrada, alle 1.00 siamo arrivati ad Angri, quindi Pagani, Nocera e Sarno, da dove poco più di 24 ore prima il nostro pellegrinaggio aveva avuto inizio.
LA FAMIGLIA E' VIVA - EVVIVA LA FAMIGLIA
Appuntamento a Pompei per il 5° Pellegrinaggio delle famiglie per la famiglia 2012
Pentecoste 2011
Domenica 12 giugno 2011 - In occasione della Pentecoste i gruppi del Rinnovamento nello Spirito Santo di Pagani si sono ritrovati alle ore 16.30 nella chiesa del Corpo di Cristo di Pagani per un momento di preghiera e per la veglia di Pentecoste che quest'anno non si è svolta, come da tradizione, nella serata del sabato per consentire a ciascuno di partecipare alla veglia di Pentecoste che si è tenuta nelle varie parrocchie con modalità e orari diversi.
Giubileo diocesano del RnS
27 novembre 2010 - Oggi si è svolto il Giubileo dei gruppi del Rinnovamento nello Spirito della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno. Provenienti da tutti i gruppi della diocesi nocerina, circa 400 fratelli e sorelle del RnS si sono ritrovati alle 16.30 presso la Curia della diocesi: primo appuntamento, la visita al museo diocesano dove sono conservati alcuni cimeli della storia della chiesa e della diocesi nocerina legate alla figura del patrono e primo vescovo della diocesi nocerina, san Prisco.
Alle 17 inizia processionalmente il cammino verso la Cattedrale con partenza dalla Curia, percorrendo a piedi il breve tratto di via Vescovado che separa dalla Basilica diocesana. Arrivati davanti alla Cattedrale, i gruppi si sono ritrovati davanti alla porta santa per un momento di preghiera comunitaria e poi, ad uno ad uno, iniziando dai gruppi della forania di Pagani per finire con il gruppo di Nocera, che ha fatto gli onori di casa, tutti hanno attraversato la "porta santa" giubilare per portarsi al cospetto della cattedra ed alla tomba di san Prisco.
Un pensiero è stato rivolto al vescovo, S.E. mons. Gioacchino Illiano che non ha potuto partecipare alla funzione religiosa per motivi di salute perché ricoverato, già dallo scorso lunedì, presso l'ospedale di Ncoera Inferiore. A lui il Rinnovamento diocesano ha rivolto una preghiera particolare affinché il Signore lo accompagni sulla via della guarigione.
Dopo un primo momento di preghiera comunitaria, è stato intronizzato il Santissimo dando inizio all'adorazione eucaristica guidata dal Comitato diocesano del RnS e dai sacerdoti presenti: don Domenico Cinque, parroco della chiesa Cattedrale di San Prisco, don Raffaele Corrado, parroco della chiesa di S. Alfonso di Sarno e padre Calogero Sciortino della Basilica di S. Alfonso M. de' Liguori di Pagani ai quali si è aggiunto, poco dopo, don Angelo Barra, assistente spirituale del RnS campano e parroco di Auletta (SA), accompagnato dai suoi anziani genitori ai quali l'assemblea ha riservato una calorosa accoglienza.
Al termine dell'adorazione è stata la volta della celebrazione eucaristica, presieduta da don Angelo Barra e concelebrata dagli altri sacerdoti presenti.
Al termine della celebrazione, il responsabile diocesano del Rinnovamento nello Spirito, Giuseppe Contaldo, ha rivolto un saluto ai presenti ed ha ringraziato i sacerdoti che hanno reso possibile tale storico evento per tutto il RnS diocesano e per la chiesa nocerina tutta, senza dimenticare di rivolgere un ulteriore saluto ed augurio di presta guarigione al pastore della diocesi nocerina, il vescovo mons. Gioacchino Illiano. Dopo la benedizione finale, sono state consegnate ai responsabili dei gruppi delle medaglie ricordo fatte preparare appositamente per l'occasione.
Speciale 34ª Conferenza Animatori
Alla 34ª Conferenza Animatori, svoltasi al Palacongressi di Rimini dal 29 ottobre al 1 novembre 2010, che ha visto la presenza di oltre 4.000 coordinatori, responsabili e animatori di gruppi provenienti da tutta Italia, la Campania ha dato il suo fattivo contributo facendo affluire a Rimini ben 120 suoi coordinatori, responsabili ed animatori dei gruppi e delle comunità presenti in regione. Distribuiti su 4 torpedoni, gli animatori hanno albergato presso l'hotel Golden di Rimini dove si sono ritrovati per condividere i pasti e le esperienze vissute durante la conferenza.
Anche la diocesi di Nocera-Sarno è stata presente con ben 18 animatori dei gruppi di Nocera, Pagani e Angri, guidati dal responsabile diocesano Giuseppe Contaldo. Gli animatori della nostra diocesi si sono dati appuntamento al casello autostradale di Angri alle ore 4.45 del 29 ottobre dove si sono uniti ai fratelli provenienti da Pompei. Dopo la partenza, avvenuta alle ore 5.35, si sono successivamente aggiunte due sorelle della diocesi di Napoli, salite alla stazione FS di Napoli, e poi gli animatori delle diocesi di Caserta, Acerra e Sessa Aurunca, saliti all'area di servizio di San Nicola La Strada (CE). Dopo una pausa di ristoro presso l'area di servizio all'uscita del casello di Cassino, è stato ripreso il viaggio fino a Rimini dove si è giunti alle ore 13. Dopo la sistemazione in albergo e la distribuzione dei pass, ci si è portati al Palacongressi per partecipare alla sessione di apertura dei lavori della 34.a Conferenza Animatori.
Particolare rilievo merita la partecipazione all'adorazione eucaristica notturna, alla quale hanno partecipato tutte le regioni, e che la regione Campania ha animato dalle 2.30 alle 4.00 nella notte tra il 30 e il 31 ottobre. Quasi tutti i 120 animatori campani hanno affollato la chiesa di S. Maria Ausilatrice di Rimini e il silenzioso clima in cui si è svolta l'adorazione ha reso ancora più particolare un momento di per sé già unico e straordinario.
Il terzo giorno (31 ottobre) è stato dedicato all'approfondimento con la suddivisione in due distinte aree riservate l'una ai pastorali e l'altra agli animatori, mentre ad una terza area (Assemblea nazionale) sono stati indirizzati i coordinatori a livello regionale e diocesano unitamente ai membri del Consiglio Nazionale e del Comitato Nazionale di Servizio.
L'ultimo giorno è stato, come ogni anno, riservato alla relazione conclusiva del presidente Salvatore Martinez. Particolarmente toccante ed emozionante è stato il momento in cui tutti i coordinatori e i pastorali uscenti si sono uniti in un fraterno abbraccio per ringraziarsi gli uni gli altri per ciò che ciascuno ha fatto per "servire al Signore" e con il proprio operato "servire il Signore".
Dopo la S. Messa e il saluto di commiato del presidente Martinez, è stato eseguito il canto "Tu scendi dalle stelle" in vista dell'approssimarsi delle feste natalizie con l'augurio di darsi appuntamento alla 34ª Convocazione Nazionale del 2-5 giugno 2011.
Gli animatori campani si sono ritrovati in albergo alle ore 14.00 per consumare l'ultimo pasto prima della partenza. Il pullmann sul quale erano presenti gli animatori della diocesi di Nocera è partito da Rimini alle 15.30 e, dopo circa otto ore di viaggio, rallentato, oltre che dal traffico sostenuto per il rientro del ponte del 1° novembre, anche dalle cattive condizioni del tempo con forti piogge incontrate su quasi tutto il tragitto, alle 23 con l'aiuto di Dio si è fatto ritorno al casello autostradale di Angri da dove l'avventura era iniziata lo scorso 29 ottobre. A causa della forte pioggia è stato possibile solo scambiarsi un rapido saluto con l'augurio di ritrovarci al più presto...
E intanto si pensa già all'appuntamento per la 35ª conferenza animatori che si terrà dal 29 ottobre al 1° novembre 2011. ARRIVEDERCI... AL 2011 !!!!
TESTIMONIANZE
Mi chiamo Concetta, sono del gruppo "Stella di Davide" di Nocera Inferiore. Dopo 22 anni sono tornata alla Conferenza Animatori del Rinnovamento nello Spirito di Rimini. Avevo nel cuore il ricordo della pienezza del lontano 1988. Ho potuto sperimentare ancora oggi la fedeltà di un Dio che non si stanca mai delle sue creature e che è sempre pronto a rendersi presente. Sento nel cuore una pienezza per tutto ciò che ci ha donato mediante i fratelli, strumenti della Sua Parola. Mi rimetto alla volontà del Padre per la gloria del Figlio nella forza dello Spirito Santo. Alleluja!
Altri eventi
Sabato 27 novembre 2010 i gruppi del Rinnovamento nello Spirito Santo della diocesi di Nocera Inferiore-Sarno partecipano al Giubileo straordinario diocesano. Ci si ritrova alle 16.30 presso l'ex Seminario del Vescovado; la partenza è prevista per le 17.30 e processionalmente ci si porta fino in Cattedrale dove i gruppi attraverseranno la Porta Santa. Alle 18 il vescovo della Diocesi, mons. Gioacchino Illiano, con la celebrazione della S. Messa concluderà il momento di festa comunitaria di tutti i gruppi del RnS della diocesi.
Domenica 10 ottobre 2010 si è svolta presso il Palasele di Eboli (SA) la 33ª Convocazione Regionale dei gruppi del Rinnovamento nello Spirito Santo della Campania. Tra i relatori, il presidente nazionale del RnS, Salvatore Martinez, nel corso della mattinata, ha tenuto una relazione sul tema della convocazione: «Tieni saldo quello che hai, perché nessuno ti tolga la corona» (Ap. 3, 11b). Nel pomeriggio c'è stato uno spazio dedicato ai giovani, con la partecipazione di Don Pasquale Incoronato, seguito dal momento esperenziale, guidato da Salvatore Martinez che ha proposto il canto Corona d'amore. La convocazione si è chiusa con la S. Messa, con inizio alle ore 17.30, presieduta da S.E. Mons. Luigi Moretti, neo arcivescovo metropolita di Salerno-Campagna-Acerno.
[vedi programma]

11 settembre 2010 - 3° Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia, Scafati-Pompei - per info clicca qui (collegamento esterno) - scarica programma evento
In 18.000 hanno partecipato al 3° Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia partito dall'area mercatale e che, attraverso le strade di Scafati e di Pompei, si è concluso davanti alla Basilica di Pompei dove alle 20 è stata celebrata la S. Messa presieduta da S.E. card. Ennio Antonelli, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, ed alla quale hanno preso parte mons. Giovanni D'Ercole, vescovo ausiliare de L'Aquila, mons. Carlo Liberati, vescovo della Prelatura di Pompei, e mons. Gennaro Pascarella, vescovo emerito di Pozzuoli.
Festeggiamenti in onore di San Prisco
9.5.2011 - Solenni festeggiamenti in onore di San Prisco, santo patrono della città di Nocera Inferiore e primo vescovo della diocesi nocerina di cui è pure patrono.
In mattinata tradizionale conferenza sull'agiografia di san Prisco presso il Seminario diocesano nell'ambito dell'annuale appuntamento culturale per celebrare la "Giornata Priscana" che si tiene ormai da diversi anni nella mattinata del 9 maggio.
Alle ore 11.30 solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, S.E. Mons. Gioacchino Illiano, accompagnato dai sacerdoti e dai religiosi provenienti da tutte le parrocchie della diocesi.
Dopo il saluto e la benedizione iniziale durante l'ingresso all'inizio della celebrazione, il vescovo ha letto l'omelia, con voce trepidante e chiaramente emozionato ha parlato ai fedeli accorsi numerosi per quella che probabilmente è da considerarsi l'ultima celebrazione ufficiale da pastore della diocesi nocerina.
Al termine della S. Messa, prima della benedizione conclusiva, mons. Illiano ha voluto salutare tutti i fedeli della diocesi, tutti coloro che nel corso di questi anni, durante il suo episcopato, hanno operato sia nel fare del bene che nel fare del male.
Un saluto ed un congedo concesso a quanti sono venuti in Cattedrale che mons. Illiano ha voluto fare in occasione della sua ultima festa di san Prisco da vescovo.
Con la voce piena di emozione, mons. Illiano ha rivolto un pensiero anche al nuovo pastore della chiesa nocerina, don Giuseppe Giudice che il prossimo 13 maggio sarà consacrato vescovo nella sua città a Sala Consilina, prima di insediarsi ufficialmente sulla cattedra vescovile della diocesi di Nocera il prossimo 4 giugno.
Al termine della benedizione, il vescovo ha salutato la statua di san Prisco, patrono della diocesi e della città di Nocera, per poi rientrare in sagrestia passando tra due ali di fedeli festanti che lo hanno a lungo applaudito.
Anche all'uscita dalla sagrestia, il vescovo Illiano è stato atteso da fedeli che lo hanno voluto salutare con l'affetto dimostrato nel corso dei suoi 25 anni di episcopato ed ai quali mons. Illiano, vistosamente emozionato, ha rivolto un personale saluto, stringendo le mani a tutti i presenti.
Nel pomeriggio, nonostante l'incertezza del tempo grazie alla pioggia caduta con una certa insistenza, l'appuntamento con l'inizio della processione è previsto alle ore 18.00 dal Vescovado con arrivo e sosta davanti alla chiesa di San Matteo apostolo da dove ripartirà alle ore 19.30 per rientrare in Cattedrale dove ci sarà il tradizionale bacio della reliquia del santo patrono Prisco.
[vedi le foto]
Catechesi 2010/2011 - Stella di Davide
Programma di catechesi di formazione anno 2010/2011:
25 ottobre 2010: La preghiera comunitaria: che cos'è e come si svolge, Giuseppe Contaldo
15 novembre 2010: Il significato del giubileo, Giuseppe Contaldo
6 dicembre 2010: Ave Maria (I parte), Concetta Di Donato
20 dicembre 2010: Ave Maria (II parte), Raffaele Coppola
31 gennaio 2011: Chiamati a servire, Concetta Di Donato
21 febbraio 2011: Date loro voi stessi da mangiare, p. Calogero Sciortino
(* catechesi programmata inizialmente per il 14 febbraio)
28 febbraio 2011: Inno alla carità, Raffaele Coppola
7 marzo 2011: Pastori secondo il cuore di Dio, (Liliana D'Ambrosio)
(* catechesi programmata inizialmente per il 14 marzo)
28 marzo 2011: Il servizio pastorale, (Giovanna Vincenti)
Catechesi 2009/2010 - Stella di Davide
Programma di catechesi di formazione anno 2009/2010:
16 novembre 2009 - La vita comunitaria (Atti 2, 42), Giuseppe Contaldo
30 novembre 2009 - Le origini del Rinnovamento nello Spirito, Concetta Di Donato
14 dicembre 2009 - La risposta dell'effusionato alla chiamata di Dio, Raffaele Coppola
18 gennaio 2010 - La preghiera carismatica, Giovanna Vincenti
1 febbraio 2010 - La preghiera di lode, Raffaele Coppola
15 febbraio 2010 - Il ruolo dello Spirito Santo nella preghiera, Concetta Di Donato
1 marzo 2010 - Il canto in lingue (glossolalia), Liliana D'Ambrosio
15 marzo 2010 - La Parola di Dio nella preghiera, Giuseppe Contaldo
29 marzo 2010 - La preghiera di intercessione, Enrico Mandiello
19 aprile 2010 - La preghiera di ringraziamento, Agostino Selvaggio