Home > Benvenuti
Benvenuti

Rinnovamento nello Spirito Santo
GRUPPO "STELLA DI DAVIDE"
VESCOVADO - NOCERA INFERIORE (SA)
Incontro: lunedì ore 18.30 (novembre-marzo); 19.30 (aprile-ottobre)
AVVISO
Dal 28 settembre 2014 il nostro sito è nuovamente attivo e visibile. Ci scusiamo con tutti coloro che nei mesi scorsi hanno provato a contattarci ma, per motivi tecnici del provider ed indipendenti dalla nostra volontà, siamo stati costretti alla temporanea sospensione del servizio.
Il Gruppo "Stella di Davide" augura a tutti una buona navigazione nelle pagine del proprio sito che, a partire dalla data del 28 settembre 2014, saranno progressivamente aggiornate ed incrementate.
Vi ringraziamo sin da ora, affidando tutti voi al Signore nelle nostre intenzioni di preghiera.
Prossimamente pubblicheremo il programma delle attività per l'anno 2014-2015.
Alcune pagine del sito potrebbero non essere al momento disponibili perché in ristrutturazione. Ci scusiamo con tutti voi per gli inconvenienti.
40.a CONFERENZA NAZIONALE ANIMATORI
Rimini, 29 ottobre - 1 novembre 2016
info: http://www.rns-italia.it/NuovoSito/page/standard/site.php?p=cm&o=vd&id=2068
RICORDATE DI PORTARE SEMPRE LA BIBBIA CON VOI
OVUNQUE ANDIATE
GESU' CI E' SEMPRE VICINO
CALENDARIO EVENTI 2016
Appuntamenti 2016
39.a CONVOCAZIONE NAZIONALE (25-28/4/2016) - RIMINI
39.a CONVOCAZIONE REGIONALE DEI GRUPPI DELLA CAMPANIA (25/09/2016)
39.a CONFERENZA NAZIONALE ANIMATORI (2015)
Convocazioni passate (2011-2015)
2015
38.a CONVOCAZIONE NAZIONALE (2015)
38.a CONVOCAZIONE REGIONALE DEI GRUPPI DELLA CAMPANIA (2015)
39.a CONFERENZA NAZIONALE ANIMATORI (2015)
2014
37.a CONVOCAZIONE NAZIONALE (2014)
37.a CONVOCAZIONE REGIONALE DEI GRUPPI DELLA CAMPANIA (2014)
38.a CONFERENZA NAZIONALE ANIMATORI (2014)
2013
36.a CONVOCAZIONE NAZIONALE (2013)
36.a CONVOCAZIONE REGIONALE DEI GRUPPI DELLA CAMPANIA (2013)
37.a CONFERENZA NAZIONALE ANIMATORI (2013)
2012
35.a CONVOCAZIONE NAZIONALE (28/4-1/5/2012)
36.a CONFERENZA NAZIONALE ANIMATORI (2012)
35.a CONVOCAZIONE REGIONALE DEI GRUPPI DELLA CAMPANIA (2012)
2011
34.a CONVOCAZIONE NAZIONALE (2011)
34.a CONVOCAZIONE REGIONALE DEI GRUPPI DELLA CAMPANIA (2011)
35.a CONFERENZA NAZIONALE ANIMATORI (2011)
Attività del Gruppo "Stella di Davide"
CICLO DI CATECHESI E INCONTRI 2015-2016
CICLO DI CATECHESI E INCONTRI 2014-2015
CICLO DI CATECHESI E INCONTRI 2013-2014
CICLO DI CATECHESI E INCONTRI 2012-2013
CICLO DI CATECHESI E INCONTRI 2011-2012
SEMINARIO DI VITA NUOVA NELLO SPIRITO 2014
SEMINARIO DI VITA NUOVA NELLO SPIRITO 2012
Visitate l'area DOWNLOAD per scaricare i documenti pubblicati sul nostro sito
IN PRIMO PIANO
40ª Conferenza Nazionale Animatori, Palacongressi, Rimini, 29 ottobre - 1 novembre 2016
XXXIX Convocazione Regionale RnS Campania, Mercato Ortofrutticolo, Pagani (SA), 25 settembre 2016
IX Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia, Genova, 17 settembre 2016
Scuola interregionale di formazione Livello B, Hotel dei Principati, Baronissi (SA), 18-21 agosto 2016
Scuola regionale di formazione Livello A, Capaccio (SA), luglio 2016
39ª Convocazione Nazionale, Fiera di Rimini, 25-28 aprile 2016
Eventi 2015
Eventi 2014
Eventi 2013
Eventi 2012
SPECIALE 39.a CONVOCAZIONE NAZIONALE RNS
Leggi la CRONACA (in costruzione)
MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO PER LA QUARESIMA 2015
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE
FRANCESCO
PER LA QUARESIMA 2015
Rinfrancate i vostri cuori (Gc 5,8)
L’indifferenza verso il prossimo e verso Dio è una reale tentazione anche per noi cristiani. Abbiamo perciò bisogno di sentire in ogni Quaresima il grido dei profeti che alzano la voce e ci svegliano.
Dio non è indifferente al mondo, ma lo ama fino a dare il suo Figlio per la salvezza di ogni uomo. Nell’incarnazione, nella vita terrena, nella morte e risurrezione del Figlio di Dio, si apre definitivamente la porta tra Dio e uomo, tra cielo e terra. E la Chiesa è come la mano che tiene aperta questa porta mediante la proclamazione della Parola, la celebrazione dei Sacramenti, la testimonianza della fede che si rende efficace nella carità (cfr Gal 5,6). Tuttavia, il mondo tende a chiudersi in se stesso e a chiudere quella porta attraverso la quale Dio entra nel mondo e il mondo in Lui. Così la mano, che è la Chiesa, non deve mai sorprendersi se viene respinta, schiacciata e ferita. Il popolo di Dio ha perciò bisogno di rinnovamento, per non diventare indifferente e per non chiudersi in se stesso. Vorrei proporvi tre passi da meditare per questo rinnovamento.
1. “Se un membro soffre, tutte le membra soffrono” (1 Cor 12,26) – La Chiesa La carità di Dio che rompe quella mortale chiusura in se stessi che è l’indifferenza, ci viene offerta dalla Chiesa con il suo insegnamento e, soprattutto, con la sua testimonianza. Si può però testimoniare solo qualcosa che prima abbiamo sperimentato. Il cristiano è colui che permette a Dio di rivestirlo della sua bontà e misericordia, di rivestirlo di Cristo, per diventare come Lui, servo di Dio e degli uomini. Ce lo ricorda bene la liturgia del Giovedì Santo con il rito della lavanda dei piedi. Pietro non voleva che Gesù gli lavasse i piedi, ma poi ha capito che Gesù non vuole essere solo un esempio per come dobbiamo lavarci i piedi gli uni gli altri. Questo servizio può farlo solo chi prima si è lasciato lavare i piedi da Cristo. Solo questi ha “parte” con lui (Gv 13,8) e così può servire l’uomo. La Quaresima è un tempo propizio per lasciarci servire da Cristo e così diventare come Lui. Ciò avviene quando ascoltiamo la Parola di Dio e quando riceviamo i sacramenti, in particolare l’Eucaristia. In essa diventiamo ciò che riceviamo: il corpo di Cristo. In questo corpo quell’indifferenza che sembra prendere così spesso il potere sui nostri cuori, non trova posto. Poiché chi è di Cristo appartiene ad un solo corpo e in Lui non si è indifferenti l’uno all’altro. “Quindi se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme; e se un membro è onorato, tutte le membra gioiscono con lui” (1 Cor 12,26). La Chiesa è communio sanctorum perché vi partecipano i santi, ma anche perché è comunione di cose sante: l’amore di Dio rivelatoci in Cristo e tutti i suoi doni. Tra essi c’è anche la risposta di quanti si lasciano raggiungere da tale amore. In questa comunione dei santi e in questa partecipazione alle cose sante nessuno possiede solo per sé, ma quanto ha è per tutti. E poiché siamo legati in Dio, possiamo fare qualcosa anche per i lontani, per coloro che con le nostre sole forze non potremmo mai raggiungere, perché con loro e per loro preghiamo Dio affinché ci apriamo tutti alla sua opera di salvezza.
2. “Dov’è tuo fratello?” (Gen 4,9) – Le parrocchie e le comunità Quanto detto per la Chiesa universale è necessario tradurlo nella vita delle parrocchie e comunità. Si riesce in tali realtà ecclesiali a sperimentare di far parte di un solo corpo? Un corpo che insieme riceve e condivide quanto Dio vuole donare? Un corpo, che conosce e si prende cura dei suoi membri più deboli, poveri e piccoli? O ci rifugiamo in un amore universale che si impegna lontano nel mondo, ma dimentica il Lazzaro seduto davanti alla propria porta chiusa ? (cfr Lc 16,19-31). Per ricevere e far fruttificare pienamente quanto Dio ci dà vanno superati i confini della Chiesa visibile in due direzioni. In primo luogo, unendoci alla Chiesa del cielo nella preghiera. Quando la Chiesa terrena prega, si instaura una comunione di reciproco servizio e di bene che giunge fino al cospetto di Dio. Con i santi che hanno trovato la loro pienezza in Dio, formiamo parte di quella comunione nella quale l’indifferenza è vinta dall’amore. La Chiesa del cielo non è trionfante perché ha voltato le spalle alle sofferenze del mondo e gode da sola. Piuttosto, i santi possono già contemplare e gioire del fatto che, con la morte e la resurrezione di Gesù, hanno vinto definitivamente l’indifferenza, la durezza di cuore e l’odio. Finché questa vittoria dell’amore non compenetra tutto il mondo, i santi camminano con noi ancora pellegrini. Santa Teresa di Lisieux, dottore della Chiesa, scriveva convinta che la gioia nel cielo per la vittoria dell’amore crocifisso non è piena finché anche un solo uomo sulla terra soffre e geme: “Conto molto di non restare inattiva in cielo, il mio desiderio è di lavorare ancora per la Chiesa e per le anime” (Lettera 254 del 14 luglio 1897). Anche noi partecipiamo dei meriti e della gioia dei santi ed essi partecipano alla nostra lotta e al nostro desiderio di pace e di riconciliazione. La loro gioia per la vittoria di Cristo risorto è per noi motivo di forza per superare tante forme d’indifferenza e di durezza di cuore. D’altra parte, ogni comunità cristiana è chiamata a varcare la soglia che la pone in relazione con la società che la circonda, con i poveri e i lontani. La Chiesa per sua natura è missionaria, non ripiegata su se stessa, ma mandata a tutti gli uomini. Questa missione è la paziente testimonianza di Colui che vuole portare al Padre tutta la realtà ed ogni uomo. La missione è ciò che l’amore non può tacere. La Chiesa segue Gesù Cristo sulla strada che la conduce ad ogni uomo, fino ai confini della terra (cfr At 1,8). Così possiamo vedere nel nostro prossimo il fratello e la sorella per i quali Cristo è morto ed è risorto. Quanto abbiamo ricevuto, lo abbiamo ricevuto anche per loro. E parimenti, quanto questi fratelli possiedono è un dono per la Chiesa e per l’umanità intera. Cari fratelli e sorelle, quanto desidero che i luoghi in cui si manifesta la Chiesa, le nostre parrocchie e le nostre comunità in particolare, diventino delle isole di misericordia in mezzo al mare dell’indifferenza!
3. “Rinfrancate i vostri cuori !” (Gc 5,8) – Il singolo fedele Anche come singoli abbiamo la tentazione dell’indifferenza. Siamo saturi di notizie e immagini sconvolgenti che ci narrano la sofferenza umana e sentiamo nel medesimo tempo tutta la nostra incapacità ad intervenire. Che cosa fare per non lasciarci assorbire da questa spirale di spavento e di impotenza? In primo luogo, possiamo pregare nella comunione della Chiesa terrena e celeste. Non trascuriamo la forza della preghiera di tanti! L’iniziativa 24 ore per il Signore, che auspico si celebri in tutta la Chiesa, anche a livello diocesano, nei giorni 13 e 14 marzo, vuole dare espressione a questa necessità della preghiera. In secondo luogo, possiamo aiutare con gesti di carità, raggiungendo sia i vicini che i lontani, grazie ai tanti organismi di carità della Chiesa. La Quaresima è un tempo propizio per mostrare questo interesse all’altro con un segno, anche piccolo, ma concreto, della nostra partecipazione alla comune umanità. E in terzo luogo, la sofferenza dell’altro costituisce un richiamo alla conversione, perché il bisogno del fratello mi ricorda la fragilità della mia vita, la mia dipendenza da Dio e dai fratelli. Se umilmente chiediamo la grazia di Dio e accettiamo i limiti delle nostre possibilità, allora confideremo nelle infinite possibilità che ha in serbo l’amore di Dio. E potremo resistere alla tentazione diabolica che ci fa credere di poter salvarci e salvare il mondo da soli. Per superare l’indifferenza e le nostre pretese di onnipotenza, vorrei chiedere a tutti di vivere questo tempo di Quaresima come un percorso di formazione del cuore, come ebbe a dire Benedetto XVI (Lett. enc. Deus caritas est, 31). Avere un cuore misericordioso non significa avere un cuore debole. Chi vuole essere misericordioso ha bisogno di un cuore forte, saldo, chiuso al tentatore, ma aperto a Dio. Un cuore che si lasci compenetrare dallo Spirito e portare sulle strade dell’amore che conducono ai fratelli e alle sorelle. In fondo, un cuore povero, che conosce cioè le proprie povertà e si spende per l’altro. Per questo, cari fratelli e sorelle, desidero pregare con voi Cristo in questa Quaresima: “Fac cor nostrum secundum cor tuum”: “Rendi il nostro cuore simile al tuo” (Supplica dalle Litanie al Sacro Cuore di Gesù). Allora avremo un cuore forte e misericordioso, vigile e generoso, che non si lascia chiudere in se stesso e non cade nella vertigine della globalizzazione dell’indifferenza. Con questo auspicio, assicuro la mia preghiera affinché ogni credente e ogni comunità ecclesiale percorra con frutto l’itinerario quaresimale, e vi chiedo di pregare per me. Che il Signore vi benedica e la Madonna vi custodisca”.
Calendario Quaresima 2015

18 febbraio 2015 - Le Sacre Ceneri
22 febbraio 2015 - I Domenica di Quaresima
1 marzo 2015 - II Domenica di Quaresima
8 marzo 2015 - III Domenica di Quaresima
15 marzo 2015 - IV Domenica di Avvento
22 marzo 2015 - V Domenica di Avvento
29 marzo 2015 - Domenica delle Palme
5 aprile 2015 - Pasqua di Resurrezione
Novena di Natale
Novena dell'Immacolata

La novena dell'Immacolata Concezione ha inizio il 29 novembre e termina il 7 dicembre, vigilia della festa della Beata Vergine Maria.
Per saperne di più:
Preghiere della Novena dell'Immacolata
Sinodo dei vescovi sulla famiglia (5-19 ottobre 2014)

Si è aperto domenica 5 ottobre 2014 il Sinodo straordinario dei vescovi sulla famiglia, indetto da Papa Francesco, e che si chiuderà il prossimo 19 ottobre per discutere delle problematiche umane e spirituali che affliggono oggi la famiglia.
I documenti fondamentali della III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi sono:
- Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell'evangelizzazione, documento preparatorio (2013);
- Instrumentum laboris, documento sul sinodo (26 giugno 2014).
Per approfondimenti:
http://www.vatican.va/roman_curia/synod/index_it.htm (dal sito del Vaticano)
Per saperne di più:
Sinodo dei vescovi (fonte: Wikipedia)
VII Incontro Mondiale delle Famiglie

Il VII Incontro Mondiale delle Famiglie è ospitato dall'Italia e si svolge a Milano dal 30 maggio al 3 giugno 2012.
Per saperne di più:
http://www.family2012.com/it/ (sito ufficiale dell'evento)
Pentecoste 2012

Pentecoste 2012 (dal sito della Santa Sede)
Omelia del vescovo per la Veglia di Pentecoste 2012, Concattedrale di S. Michele, Episcopio di Sarno, 26 maggio 2012
Udienza del RnS con Benedetto XVI

VII CONVOCAZIONE DIOCESANA
dei gruppi del Rinnovamento nello Spirito Santo
Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno
Prelatura di Pompei
"Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura, chi crederà e sarà battezzato sarà salvo..."
(Mc 16, 15-16)
Consorzio di Bonifica Pagani-Nocera
Domenica 20 maggio 2012
Tabelle canti del RnS
Le Tabelle, curate dal nostro gruppo, sono un utile strumento per ricercare più agevolmente e rapidamente tutti i canti pubblicati dal Rinnovamento nello Spirito Santo.
Festeggiamenti patronali per San Prisco

Solenni festeggiamenti in onore di San Prisco, santo patrono della città di Nocera Inferiore e della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno.
8 maggio: Vigilia della festa del Santo Patrono
ore 18.00, Solenni Vespri
ore 23.00, Veglia di preghiera
ore 24.00, Suono festoso delle campane in ricordo del miracolo delle campane
9 maggio: Festa del Santo Patrono
ore 11.00, celebrazione S. Messa solenne e Pontificale
ore 19.30, processione con partenza dalla chiesa di San Matteo ed arrivo in Cattedrale con la celebrazione della S. Messa
[messaggio del vescovo] [programma] [locandina]
Per saperne di più:
San Prisco, primo vescovo della Diocesi di Nocera [fonte: http://santiebeati.it]
AUGURI SANTO PADRE BENEDETTO XVI

Lunedì 16 aprile 2012 ricorre il genetliaco del Santo Padre Benedetto XVI che compie 85 anni, essendo nato il 16 aprile 1927, giorno del Sabato Santo, a Marktl am Inn, diocesi di Passau, in Germania.
> STEMMA DI PAPA BENEDETTO XVI
Giovedì 19 aprile 2012 ricorre, invece, il 7° anniversario dell'elezione del card. Joseph Ratzinger al soglio pontificio con il nome di Benedetto XVI (19 aprile 2005).
> ELEZIONE DI PAPA BENEDETTO XVI (19.4.2005)
Per saperne di più:
BENEDETTO XVI (da: www.vatican.va)

Domenica 15 aprile 2012
FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA
Per saperne di più:
Festa della Divina Misericordia (collegamento esterno)
Santa suor Faustina Kowalska (da: Wikipedia - da: Vatican.it - da: Santi e Beati)
Diario di sr. Faustina Kowalska
Quaresima 2012
Approfondimenti alle pagine:
Per saperne di più:
Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI per la Quaresima 2012 (collegamento esterno)
Messaggio del Vescovo di Nocera Inferiore-Sarno mons. Giuseppe Giudice per la Quaresima 2012 (collegamento esterno)
Mercoledì delle Ceneri (fonte: Wikipedia)
Messaggio Urbi et Orbi del Santo Padre Benedetto XVI in occasione della Pasqua 2012 (collegamento esterno)

14 MARZO
GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO
Messaggi del Presidente del RnS, Salvatore Martinez
Esercizi spirituali per laici con il vescovo mons. G. Giudice

E’ appena cominciato il tempo della Quaresima, “tempo di entrare nella camera, nella stanza interiore, chiudere la porta e pregare il Padre” (cf messaggio quaresimale del Vescovo).
Accogliendo l’invito del nostro Pastore, il vescovo Giuseppe: “ognuno riscopra in questo tempo la stanza interiore, la preghiera del cuore, la meditazione, il digiuno dalle cose inutili, la carità verso se stessi e verso gli altri“(cf ivi), la Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali propone a tutti i laici della nostra chiesa di sospendere per qualche giorno le proprie attività e i propri incontri nei gruppi e trovarsi insieme per
GLI ESERCIZI SPIRITUALI SERALI
che S.E. il Vescovo, terrà dal 5 al 7 marzo presso la Basilica di S.Alfonso in Pagani seguendo il seguente schema:
ore 20,00 canto di esposizione del SS. Sacramento
recita corale della preghiera per la Quaresima 2012 e invocazione allo Spirito
lettura di Mc 2,18-22 ( il 5 marzo: tema del digiuno)
Mc 6,30-33 (il 6 marzo: tema della preghiera)
Mc 10,41-45 (il 7 marzo: tema della Carità)
ore 20,15 meditazione dettata dal Vescovo sul tema della giornata
riflessione personale guidata
adorazione personale (durante questo tempo ci sarà la possibilità di accostarsi alla Confessione)
ore 21,30 recita della Compieta
benedizione eucaristica
Si raccomanda di portare con sè il Vangelo di Marco e, se lo si desidera, materiale per annotare qualcosa da riprendere nella riflessione personale.
(fonte: http://www.diocesinocerasarno.it)
Messaggi del Vescovo della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno

MESSAGGI DEL VESCOVO MONS. GIUSEPPE GIUDICE
Quaresima 2012 - Messaggio per la Quaresima 2012
Quaresima 2012 - Preghiera per la Quaresima 2012
Natale 2011 - Messaggio Natalizio 2011
16.07.2011 - Messaggio a coloro che non vanno in vacanza 04.06.2011 - Ingresso del Vescovo in Diocesi 24.03.2011 - Saluto alla Diocesi di Teggiano-Policastro 24.03.2011 - Saluto alla Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno Legenda e stemma episcopale del Vescovo mons. Giuseppe Giudice
Documenti del Vescovo

I Documenti pubblicati da S.E. Mons. Giuseppe Giudice, vescovo della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno
Prisco e il filo della gioia, Lettera di Natale (2011)
Quattro passi insieme per camminare... Orientamenti Pastorali (2011)
Azati, rivestiti di luce. Lettera di Pasqua 2012 agli adolescenti
Discorso alla Città dell'Agro 2012
Elezione Pastorale di Servizio
[20.6.2011] - Primo pastorale di servizio del Gruppo "Stella di Davide" di Nocera Inferiore
Nel corso della preghiera settimanale del lunedì ed in presenza del SS. Sacramento, appositamente esposto in adorazione nei locali della Confraternita del SS. Rosario, lo scorso 20 giugno i fratelli effusionati del gruppo "Stella di Davide" hanno scelto i membri del primo pastorale di servizio, eletto dopo un lungo periodo di formazione durato ben sei anni (2005-2011).
Sono risultati eletti: Raffaele Coppola, Concetta Di Donato e Agostino Selvaggio.
Mentre i fratelli del gruppo erano in preghiera e in adorazione davanti al SS. Sacramento, è stata effettuata la votazione per la scelta del coordinatore del gruppo che è risultato essere Raffaele Coppola.
Al nuovo e primo pastorale di servizio del gruppo "Stella di Davide"
AUGURI DI UN BUON CAMMINO !!!

XXV Congresso Eucaristico Nazionale (link esterno)
Ancona, 3-11 settembre 2011
Il gruppo "Stella di Davide" al 4° Pellegrinaggio delle famiglie per la famiglia di
Ancona, sabato 10 settembre 2011
Cronaca del pellegrinaggio dei gruppi del RnS della diocesi di Nocera-Sarno
Speciale GMG 2011

Quest'anno dal 16 al 21 agosto si svolgerà a Madrid, in Spagna, la XXVI Giornata Mondiale della Gioventù sul tema "Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede" (Colossesi 2,7).
Per saperne di più:
GMG 2011 - Speciale di Famiglia Cristiana
Commento alla liturgia domenicale del Vescovo di Nocera-Sarno

(collegamento esterno a: www.diocesinocerasarno.org)

1° Maggio 2011 - Piazza San Pietro, Roma
BEATIFICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II
(video da YouTube)
Recensioni:
L'Osservatore Romano del 3.5.2011
Speciale Beatificazione Giovanni Paolo II
(Famiglia Cristiana)
Tempo di elezioni
[6.4.2011] - Nuovi coordinatori diocesani nelle diocesi di Cava-Amalfi e Vallo della Lucania.
Mercoledì 30 marzo 2011, al termine di un momento di preghiera presso la chiesa di S. Anna all'Oliveto di Cava de' Tirreni è stato designato il nuovo coordinatore per la diocesi di Cava-Amalfi. Il Signore ha chiamato a questo compito il fratello Mario Marcellino, già coordinatore uscente.
Domenica 3 aprile 2011, presso il Convento francescano di Rocca Cilento, nel corso di una giornata di ritiro con i pastorali di servizio della diocesi di Vallo della Lucania, il fratello Rosario Amendola di Agropoli è stato scelto come nuovo coordinatore diocesano, riconfermato nell'incarico già svolto in qualità di coordinatore uscente.
Ai nuovi coordinatori diocesani Mario Marcellino e Rosario Amendola il gruppo "Stella di Davide" augura ogni bene nel seguire la strada che il Signore apre loro.
[4.4.2011] - Pastorali dei gruppi della forania di Angri.
Al termine di una giornata di ritiro e di preghiera domenica 3 aprile 2011 presso la struttura Casa Serena di Angri, sono stati designati i nuovi pastorali e i responsabili dei gruppi della forania di Angri (di cui tre di Angri ed uno di Orto Loreto che ha espresso per la prima volta il pastorale di servizio). I nomi dei quattro gruppi sono: Maria SS.ma Annunziata, S. Giovanni e Regina Pacis (Angri); Maria S. Madre del Perpetuo Soccorso (Orto Loreto di S. Egidio del Monte Albino).
[6.3.2011] - Pastorale di servizio della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno.
Al termine di un ritiro di preghiera domenica 20 febbraio 2011 è stato eletto il nuovo pastorale di servizio per la Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno.
Sono risultati eletti: Liliana D'Ambrosio, Giovanna Vincenti (già membri del pastorale di servizio uscente) e Rosa Moreno. Alla sorella Liliana D'Ambrosio è stato affidato il compito di rivestire l'incarico di coordinatore diocesano, subentrando a Giuseppe Contaldo (chiamato ora ad essere membro del Comitato Regionale di Servizio del RnS).
Alle tre sorelle, chiamate a servire il Signore nella nostra Diocesi, il Gruppo "Stella di Davide" augura ogni bene affidandole al Signore attraverso le preghiere che tutti i fratelli e le sorelle del gruppo di Nocera rivolgeranno a Dio per la missione alla quale sono state chiamate a servire la Chiesa della nostra Diocesi.
[10.2.2011] - Giuseppe Contaldo eletto membro del Comitato Regionale di Servizio della Campania.
Domenica 30 gennaio 2011, nel corso di un ritiro per il rinnovo del Comitato Regionale di Servizio (CRS) del RnS della Campania, tenutosi presso il Santuario di Pompei, il coordinatore del RnS per la diocesi di Nocera-Sarno, Giuseppe Contaldo, è stato eletto a membro del nuovo CRS campano.
Sono stati chiamati al servizio nel CRS della Campania: Elio De Donato, in qualità di coordinatore regionale; don Vincenzo Apicelli, Rino Cirillo e Clara Di Cicco oltre a Giuseppe Contaldo. A questi nuovi fratelli, chiamati a "servire al Signore" per "servire il Signore", il Gruppo "Stella di Davide" augura ogni bene affinché la loro opera sia benedetta dal Signore al quale noi tutti li affidiamo perché siano instancabili testimoni del suo amore e del suo progetto di salvezza.
Un grazie particolare vogliamo rivolgere al nostro caro Giuseppe per le tante occasioni in cui ci è stato vicino. Senza il suo aiuto ed il suo infaticabile servizio, reso anzitutto alla Chiesa, il nostro gruppo non avrebbe mai visto la luce.
Sin da quando ha iniziato a muovere i suoi primi passi, nell'ormai lontano marzo del 2006, il nostro gruppo è stato sempre sostenuto ed incoraggiato dal nostro fratello Giuseppe che, in qualità di coordinatore diocesano e legato a noi tutti da una profondissima amicizia, ci ha aiutato nella crescita umana e spirituale, fino a giungere ai giorni nostri quando, fra non molto, ci vedrà esprimere il nostro primo pastorale di servizio.
Di questo saremo sempre grati al Signore, di aver donato un fiore così importante alla nostra comunità: un fratello, un amico, un aiuto ed un sostegno per quanti, in questi anni in cui ha ricoperto l'incarico di coordinatore diocesano, si sono rivolti a lui ed a lui hanno chiesto preghiere per scelte di vita, più che spesso determinanti.
Durante il suo mandato, in diocesi sono sorti nuovi gruppi, nuove speranze per la nostra chiesa e per la nostra terra martoriata dalla disoccupazione, dalla criminalità e dal malaffare dilagante. Il Rinnovamento ha avuto una rinascita con una spinta che è partita dal basso. Ed è così che è stato possibile ospitare, durante il Convegno diocesano, passato da una periodicità irregolare ad una nuova e definiitiva periodicità biennale, relatori d'eccezione, quali sono stati il Presidente Nazionale del RnS Salvatore Martinez, il Coordinatore Nazionale del RnS Mario Landi, il predicatore apostolico p. Raniero Cantalamessa ed altri validissimi fratelli del Comitato Nazionale e del Comitato Regionale del RnS.
Per tutto questo gli diciamo: GRAZIE. Sappiamo che la sua opera in diocesi non si esaurirà con l'elezione a membro del CRS. Giuseppe, o forse sarebbe più giusto dire Peppino, come noi tutti l'abbiamo sempre affettuosamente chiamato, continuerà a prestare la sua opera in diocesi: sarà suo compito affiancare i membri del nuovo pastorale di servizio diocesano, così come - compatibilmente con il suo nuovo impegno - potrà dedicarsi un po' di più ai fratelli del suo gruppo di provenienza, il gruppo "S. Alfonso" di Pagani, dai quali è stato sempre sostenuto nella sua operosa, difficile e bellissima esperienza diocesana, come da tutti gli altri fratelli dei gruppi della diocesi.
GRAZIE PEPPINO E AUGURI DA NOI TUTTI
I TUOI FRATELLI IN CRISTO DEL GRUPPO "STELLA DI DAVIDE"

San Prisco patrono della città e della Diocesi di Nocera Inferiore
Per saperne di più:
San Prisco
http://it.wikipedia.org/wiki/Prisco_di_Nocera

Anno Giubilare Diocesano straordinario 2010
«Radicati in Cristo, testimoni della Tradizione.»
Clicca qui (collegamento esterno)
2 marzo 2011 - dalle 9.30 alle 21.00 confessioni in Cattedrale
3 marzo 2011 - ore 18.00: Celebrazione della S. Messa officiata da S.E. Mons. Gioacchino Illiano, vescovo della diocesi di Nocera Inferiore-Sarno per la "Solenne chiusura del Giubileo straordinario diocesano" 2010/2011
Riceviamo e pubblichiamo
Da: "Associazione Difendere la vita con Maria" info@advm.org
Data: 1 Mar 2011 - 17:22
Alla c.a. dei Movimenti e delle Associazioni ecclesiali e spirituali e in particolar modo dei Sacerdoti e dei Religiosi. Carissimi amici mi permetto di inviare a tutti voi un'informazione per noi molto importante. Siamo l'Associazione Difendere la Vita con Maria e abbiamo una presenza in oltre 40 diocesi italiane; insieme a Sua Em. Rev. il Sig. Card. Elio Sgreccia, dopo oltre un anno di lavoro, abbiamo organizzato un Convegno dal titolo: "Bambini non nati: l'onore e la pietà". Questo Convegno vuole portare un contributo sotto il profilo teologico, pastorale e giuridico sulla delicata questione dei bambini non nati con un particolare riferimento anche al loro seppellimento. Allego alla presente la brochure e la locandina con una copia della lettera firmata dagli organizzatori e rivolta a tutti coloro che hanno a cuore la difesa della vita con la preghiera di diffondere attraverso i vostri associati questa preziosa informazione. Vi sono grato per l'attenzione che vorrete rivolgere alla presente e colgo l'occasione per salutarVi con molta cordialità e riconoscenza. Che il Signore vi ricompensi per questo prezioso aiuto alla causa della Vita. Dr. Paolo Monticelli, Associazione Difendere la Vita con Maria. Per ogni altra informazione comunico i miei recapiti: Ufficio diretto Curia diocesana di Novara: 0321-661635, cell. 340-3343084, mail: monticelli@novara.org
Allegati: Brochure convegno (lato A / lato B) - Lettera alle Associazioni e ai Movimenti - Locandina
IL 26/9/14 IL NOSTRO SITO HA COMPIUTO QUATTRO ANNI
Ultimo aggiornamento del sito: 22 febbraio 2015
Questo sito è in rete dal 26 settembre 2010
Sito presente sul portale Lista dei Siti Cattolici Italiani dal 29 settembre 2010
Sito segnalato nel catalogo dei siti sul portale Interfree nella categoria Costume e società/Religione
Visitatori (dal 28.09.2014) - Servizio fornito da ShinyStat™ - Statistiche Web